sabato 30 giugno 2012
giovedì 28 giugno 2012
martedì 26 giugno 2012
lunedì 25 giugno 2012
sabato 23 giugno 2012
A questo mondo io sono è sarò sempre
dalla parte dei poveri.
Sarò sempre dalla parte di coloro che
non hanno nulla ed ai
quali si nega
perfino la tranquillità del nulla. Noi - e mi
riferisco agli uomini di estrazione intellettuale
ed educati nell'ambiente delle classi
cosìdette benestanti - siamo chiamati
al sacrificio. Accettiamolo.
Nel mondo non lottano più forze umane,
ma telluriche. Se mi pongono su una
bilancia il risultato di questa lotta: in un
piatto il tuo dolore il tuo sacrificio e in un
altro la giustizia per tutti, pur con l'angoscia
di un futuro che si pronostica, ma
non si conosce, io su quest'ultimo piatto
batto il pugno con tutta la mia forza.
(Federico Garcia Lorca)
dalla parte dei poveri.
Sarò sempre dalla parte di coloro che
non hanno nulla ed ai
quali si nega
perfino la tranquillità del nulla. Noi - e mi
riferisco agli uomini di estrazione intellettuale
ed educati nell'ambiente delle classi
cosìdette benestanti - siamo chiamati
al sacrificio. Accettiamolo.
Nel mondo non lottano più forze umane,
ma telluriche. Se mi pongono su una
bilancia il risultato di questa lotta: in un
piatto il tuo dolore il tuo sacrificio e in un
altro la giustizia per tutti, pur con l'angoscia
di un futuro che si pronostica, ma
non si conosce, io su quest'ultimo piatto
batto il pugno con tutta la mia forza.
(Federico Garcia Lorca)
Solo un grande come è sempre stato può scrivere queste parole, peccato che pochi ne comprendano il significato e, non perché manchino di intelletto ma per indifferenza.
By Checcuswriter
lunedì 18 giugno 2012
Notti Notturne: Memorie di un tossicodipendente, 1979
Notti Notturne: Memorie di un tossicodipendente, 1979: Memorie di un tossico nel 1979 ...33 an ni dopo Serpico a Forlì Di Matteo Tassinari Stavo sbollendo uno dei miei tanti sballi ...
domenica 17 giugno 2012
sabato 16 giugno 2012
venerdì 15 giugno 2012
giovedì 14 giugno 2012
natural-mente-stefy: TIGLIO.... dal meraviglioso profumo ottima tisana ...
natural-mente-stefy: TIGLIO.... dal meraviglioso profumo ottima tisana ...: Che dire di questo meraviglioso fiore,,,senza vederlo da lontano ti cattura il suo inebriante profumo ,,delicato ma al tempo stesso...
CheccusMusik: http://www.lettera43.it/tecnologia/audio-video/blu...
CheccusMusik: http://www.lettera43.it/tecnologia/audio-video/blu...: http://www.lettera43.it/tecnologia/audio-video/blues-brothers-il-ritorno_4367554446.htm
martedì 12 giugno 2012
lunedì 11 giugno 2012
domenica 10 giugno 2012
![]() |
|
mercoledì 6 giugno 2012
martedì 5 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
Il terremoto in Emilia è stato provocato dalle prospezioni geologiche condotte nel sottosuolo dove vengono fatte brillare delle cariche alla ricerca di idrocarburi. Il governo di Matto Morti ha stipulato un accordo con multinazionali texane per queste prospezioni.
La tecnica è relativamente nuova, ma si hanno già dati a sufficienza per capire di quanto possa essere deleteria. Il fracking consiste, fondamentalmente, in perforazioni idrauliche le quali una volta arrivate in profondità piegano e corrono parallelamente al terreno; nei buchi creati, viene pompato ad alta pressione un po' di tutto, a seconda della "ricetta" del perforatore, che, essendo segreto commerciale, non si può sapere. Nonostante ciò, si è venuti lo stesso a conoscenza dell'elenco degli elementi delle sostanze iniettate insieme all'acqua (almeno quattro milioni di litri per pozzo) e alla CO2 ed è impressionante: un elenco di sostanze pericolose da smaltire, normalmente in maniera rigorosissima, che in questo caso sono iniettate a fiumi nel suolo.
Tutta roba che finisce nelle falde sottostanti, mentre nelle case vicine ai giacimenti può capitare che esca il gas dal rubinetto dell'acqua e molto altro si liberi in atmosfera. Tutte sostanze che rimangono alla collettività insieme all'acqua contaminata una volta che le compagnie avranno chiuso i pozzi e raccolto i profitti. Per non parlare delle voragini nel sottosuolo e della loro influenza sull'assetto idro-geologico e dei piccoli terremoti causati dal fracking.
Cercate su Google "fracking".
Da centinaia di casi di terremoto dovuti a prospezioni geologiche alla ricerca di Gas e Petrolio in Usa, traiamo conferma della dolosità dei terremoti in Italia, dovuti alla pratica estremamente inquinante del fracking, che dopo aver devastato il bacino del Mississipi ora è ciecamente accettata ed anzi auspicata dai nostri venduti politici d'accatto che tutto fanno meno che gli interessi dei cittadini e dell'ambiente in cui gli stessi vivono. E la responsabilità di chi è? Dei Governi, come sempre.
Si sta muovendo tutto ma bisogna arrangiarsi!
- ATTENZIONE!!!
Giunge ora in redazione la notizia che la scossa di martedì all'una fosse superiore ai 6 gradi, rilevamenti di siti tedeschi nonchè di un amatore novese col sismografo??
Dopo il 6° grado la stato una volta pagava ora no, guarda caso il 18 maggio (2 giorni prima del terremoto del 20) il nuovo decreto legge n.59, che riforma la Protezione Civile, stabilisce che lo Stato non pagherà i danni provocati da catastrofi naturali a case, aziende o qualsiasi altra struttura danneggiata. I cittadini dovranno fare da soli e premunirsi per tempo di una relativa polizza di assicurazione, specialmente se vivono in zone a rischio.
STRANOOOO???
La gigantesca linea di faglia lunghissima partita da Ferrara domenica scorsa e arrivata oggi in Lombardia dopo aver percorso da est ad ovest quasi 80 Km. I terremoti di domenica avevano rotto un segmento di faglia lungo quasi 50 Km mentre i violenti terremoti di ieri hanno rotto un nuovo segmento di faglia lungo per ora una trentina di chilometri. Infine i tre terremoti più forti (maggiori di 4,5 richter) dal 1° gennaio 2011 al 19 maggio 2012, terremoti che avevano rotto dei segmenti sempre della stessa struttura di faglie (Pieghe Ferraresi) ma molto più in profondità.
Se la faglia dovesse continuare a rompersi progressivamente verso ovest dove potrebbe arrivare? Le Pieghe Ferraresi, le Pieghe Emiliane e le Pieghe del Monferrato rappresentano il limite dell'Appennino che sovrascorre verso nord est sulla zolla adriatica al di sotto della Pianura Padana. Tutta questa struttura appenninica, dopo essere passata a metà tra Modena e Mantova (posizione dell'ultimo terremoto, ultima stella arancione ad ovest), continua a scendere verso ovest - sud ovest raggiungendo Parma e Reggio Emilia dove risale verso nord ovest per rientrare in territorio lombardo e raggiungere il Piacentino e il sud Milanese.
Di certo sarebbe un fatto davvero insolito per il nostro paese e soprattutto per quella zona, classificata fino a una settimana fa a bassa sismicità, se la faglia dovesse proseguire ancora il suo viaggio verso ovest con altri forti terremoti. Rotture di faglie a catena così lunghe e anche più lunghe si sono osservate fin'ora solo sulle più grandi faglie tettoniche del pianeta (la faglia di S.Andreas in California, le faglie Giapponesi, quelle di Sumatra ecc..). Resta il fatto che per noi è già eccezionale una rottura così lunga, quasi 80 Km!
Facciamo una bella INCHIESTA INSIEME???
CONDIVIDETE IL PIU' POSSIBILE!!!
Chi avesse dei dubbi può guardarsi il video In-Te-Gra-Le qui sotto prima di parlare di disinformazione!!!!!!!!!
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ ContentItem-ce41c856-3b9d-4142- a2db-61fa7ee0ad73.html
e poi scriverci alla pagina di C-you.tv qui http://www.facebook.com/cyou.tv di: C-You.Tv
domenica 3 giugno 2012
Come mai non ne ha parlato nessuno? Televisione g iornali o altro? E' così ingombrante? o si Preferisce lasciare ai delinquenti libera la piazza?
Umberto Rapetto non è più un colonnello della Guardia di Finanza. Ufficialmente e formalmente si è trattato di dimissioni. In verità, pare che desse parecchio fastidio ai “poteri forti”, alla politica e alla criminalità organizzata. Per questo è stato “gentilmente invitato” a farsi da parte.Chi è Umberto Rapetto? Per i più si tratta di un nome insignificante. Eppure siamo di fronte a un super esperto di informatica e lotta alle frodi. Autore di numerose pubblicazioni, è anche docente universitario. Gli Stati Uniti ce lo invidiano.Le sue competenze e la sua intensissima attività hanno consentito al nostro Stato di individuare migliaia di evasori fiscali. Peccato che poi le somme concretamente recuperate sono minime. Per cinque anni, Rapetto ha seguito tutti i componenti delle organizzazioni che gestivano il gioco d’azzardo in Italia senza pagare le imposte. Finchè un giorno, ha chiuso il dossier, facendolo arrivare ai carabinieri: ha fatto arrestare quindici persone. Rapetto si è presentato in giudizio con migliaia di pagine di prove e con conti precisi: le società dei videopoker sotto accusa devono allo Stato di 98 miliardi, 456 milioni, 756 mila euro. Cifra mostruosa, superiore persino alle ultime quattro manovre finanziarie messe assieme. Gli imputati che sono stati tutti condannati penalmente hanno patteggiato, anche se Rapetto era contrario: il colonnello sosteneva che dovevano restituire fino all’ultimo centesimo di euro. Alla fine i giudici si sono rivolti alla Corte dei Conti la quale ha preso atto della condanna penale della Cassazione e ha imposto agli imputati il pagamento di appena 2,5 miliardi di euro. Lo sconto è di quelli che nemmeno nel più pazzo dei supermercati: 96,5%! Qualcuno ne ha parlato in tv? Ovvio che no, la farfallina di Belen, i dettagli delle cenette simpatiche di Arcore o il sole in Primavera sono argomenti ben più importanti.
In sintesi, l’attività del colonnello Rapetto consente di accertare 98 miliardi e mezzo di evasione fiscale ad opere delle società che operano nel gioco d’azzardo. E che fa lo Stato? Concede uno sconto del 96,5%! Già, perché se a non pagare le imposte è un piccolo imprenditore o un normale cittadino, si interviene con i carri armati. Se a a evadere sono le grandi società, si va coi guanti, c’è il super premio. Quel premio che non c’è stato per Rapetto. Costretto a dimettersi perché faceva fin troppo bene il proprio mestiere. Proprio sicuri che una Repubblica in cui l’immoralità è la norma debba essere festeggiata? Fate voi
In sintesi, l’attività del colonnello Rapetto consente di accertare 98 miliardi e mezzo di evasione fiscale ad opere delle società che operano nel gioco d’azzardo. E che fa lo Stato? Concede uno sconto del 96,5%! Già, perché se a non pagare le imposte è un piccolo imprenditore o un normale cittadino, si interviene con i carri armati. Se a a evadere sono le grandi società, si va coi guanti, c’è il super premio. Quel premio che non c’è stato per Rapetto. Costretto a dimettersi perché faceva fin troppo bene il proprio mestiere. Proprio sicuri che una Repubblica in cui l’immoralità è la norma debba essere festeggiata? Fate voi
sabato 2 giugno 2012
venerdì 1 giugno 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)